• Professionisti
  • Aziende e PMI
  • Privati
  • Convenzioni
  • Blog
  • Collabora con noi
  • Area riservata
ABM BrokerABM Broker
  • Home
  • Chi siamo
  • Soluzioni
    • Professionisti
      • RC Avvocati
      • RC Commercialisti
      • RC Medici
      • RC Infermieri
      • RC Geometri
      • RC Altre professioni
      • Infortunio professionista
      • Tutela legale professionista
    • Aziende e PMI
      • Strutture medico/sanitarie
      • RC Inquinamento
      • EAR
      • DPO
      • D&O
      • CAR
      • Tutela legale aziende
      • Danni da interruzione attività
      • Rimborso IVA
    • Privati
      • Abitazione
      • Veicoli
      • Vita
        • Tutela legale famiglia
        • Piani di accumulo
        • TCM
        • Premi unici
        • Rimborso spese mediche
        • Assicurazione infortuni e invalidità da malattia
  • Contatti
  • Calcola
    preventivo
  • Clicca qui Chat live
ABM Broker
  • Home
  • Chi siamo
  • Soluzioni
    • Professionisti
      • RC Avvocati
      • RC Commercialisti
      • RC Medici
      • RC Infermieri
      • RC Geometri
      • RC Altre professioni
      • Infortunio professionista
      • Tutela legale professionista
    • Aziende e PMI
      • Strutture medico/sanitarie
      • RC Inquinamento
      • EAR
      • DPO
      • D&O
      • CAR
      • Tutela legale aziende
      • Danni da interruzione attività
      • Rimborso IVA
    • Privati
      • Abitazione
      • Veicoli
      • Vita
        • Tutela legale famiglia
        • Piani di accumulo
        • TCM
        • Premi unici
        • Rimborso spese mediche
        • Assicurazione infortuni e invalidità da malattia
  • Contatti
  • Calcola
    preventivo
  • Clicca qui Chat live
ABM Broker
  • Home
  • Chi siamo
  • Soluzioni
    • RC Professionale
      • RC Avvocati
      • RC Commercialisti
      • RC Medici
      • RC Infermieri
      • RC Geometri
      • RC Altre professioni
      • Infortunio professionista
      • Tutela legale professionista
    • Business
      • Strutture medico/sanitarie
      • RC Inquinamento
      • EAR
      • DPO
      • D&O
      • CAR
      • Tutela legale aziende
      • Danni da interruzione attività
      • Rimborso IVA
    • Privati
      • Abitazione
      • Vita
      • Veicoli
  • Convenzioni
  • Blog
  • Contatti
  • Collabora con il miglior broker assicurativo
  • Calcola preventivo

Capire la franchigia assicurativa

12 Agosto 2021 in Blog, Guida Pratica

Scopri come funzionano le franchigie per evitare costi imprevisti e risparmiare denaro.

Oggi continuiamo a esplorare i termini che fanno parte del glossario assicurativo parlando della franchigia, una parte essenziale di ogni contratto assicurativo.

Comprendere il ruolo della franchigia in una polizza assicurativa è importante per scegliere al meglio e per evitare brutte sorprese in seguito.

Sommario

  • Che cos’è la franchigia?
    • Lo scoperto
  • Come funzionano le franchigie
    • Come funziona lo scoperto
  • La franchigia relativa
  • Aumentare la franchigia può far risparmiare sul premio, ma poi?
    • Polizze senza franchigie
  • La franchigia: perché è importante una consulenza di ABM Broker
  • CALCOLA IL PREVENTIVO IN UN MINUTO

Che cos’è la franchigia?

Una franchigia è una somma di denaro di cui l’assicurato rimane responsabile, una volta che ha procurato un danno.

Prima di tutto bisogna dire che la franchigia non è presente in tutte le polizze, ma quando è presente significa che dall’importo totale del danno procurato, una cifra fissa (stabilita appunto dalla franchigia) rimane a carico dell’assicurato, che quindi dovrà coprirla di tasca sua.

Dall’ottica dell’assicuratore invece le franchigie sono il modo in cui un rischio viene condiviso. In generale, maggiore è la franchigia, meno si pagano i premi per una polizza assicurativa.

Quindi, oltre al massimale, il premio assicurativo quindi dipende anche dalla presenza (o meno) della franchigia, oltre che dalla sua consistenza.

Lo scoperto

Un concetto simile alla franchigia è quello di scoperto.

Anche lo scoperto indica una somma di denaro che resta a carico dell’assicurato. La differenza è che la franchigia è espressa in cifra fissa, mentre lo scoperto in percentuale.

Come funzionano le franchigie

L’importo della franchigia è stabilito dai termini della tua copertura e può essere trovato nei fogli illustrativi delle polizze.

Facciamo un esempio.

Se una polizza prevede una franchigia di 500 euro e viene stabilito che il danno procurato è del valore di 10.000 euro:

  • 500 euro saranno a carico della compagnia assicurativa;
  • 500 euro saranno a carico dell’assicurato

Come funziona lo scoperto

Lo scoperto indica una percentuale del pagamento del danno che rimane a carico dell’assicurato.

Facciamo un esempio anche in questo caso:

Se una polizza prevede uno scoperto del 5% e viene stabilito che il danno procurato è del valore di 10.000 euro:

  • 500 euro saranno a carico della compagnia assicurativa;
  • 500 euro saranno a carico dell’assicurato

La franchigia relativa

Un approfondimento merita la franchigia relativa: un valore stabilito in polizza da considerare in caso di danno conseguente a un sinistro.

Se presente, la franchigia relativa comporta un meccanismo di applicazione diverso, in quanto non prevede la deduzione di una parte (come nel caso della franchigia assoluta).

Con la franchigia relativa il danno viene coperto interamente dall’assicurato se l’importo non supera o è uguale alla quota di franchigia, mentre viene pagato dalla compagnia se la sua entità è maggiore di tale quota.

Facciamo due esempi per chiarire il concetto:

  • Se la franchigia relativa è pari a 500 euro, e il danno a terzi corrisponde a 400 euro, l’importo verrà coperto interamente dall’assicurato.
  • Se la franchigia relativa è di 500 euro e il danno a terzi corrisponde a 600 euro, sarà l’assicuratore a coprire l’intera entità del danno.

Aumentare la franchigia può far risparmiare sul premio, ma poi?

Entriamo un po’ più nello specifico per vedere come la presenza (o meno) della franchigia e la sua consistenza possono incidere sul premio assicurativo.

Ricordiamo prima di tutto che il premio assicurativo è la quantità di denaro che un individuo o un’azienda paga per avere una polizza assicurativa. In altre parole, è l’importo da pagare per la polizza.

Scegliere una polizza con una franchigia alta – e quindi con una parte consistente del pagamento del danno che rimane a carico dell’assicurato in caso di sinistro – può comportare un premio assicurativo più basso rispetto a una polizza con franchigia inferiore.

Il punto è che spendere di meno per il premio assicurativo potrebbe comportare una quota consistente da pagare col proprio patrimonio in caso di sinistro. Ecco perché deve essere fatta valutazione complessiva che tenga conto anche dei rischi.

Quindi, se stai per stipulare un’assicurazione, chiedi informazioni sulle opzioni per le franchigie quando confronti le polizze.

A volte, dietro un risparmio di poche decine d’euro si possono nascondere rischi elevati per il tuo patrimonio. Ricorda sempre che in caso di perdita, sarai responsabile della franchigia, quindi assicurati di poter coprire quell’importo.

Polizze senza franchigie

Quando acquisti la tua polizza assicurativa, alcune polizze non hanno franchigia. Se hai a disposizione un piano a franchigia zero, puoi chiedere quanto costerebbe la polizza inserendo una franchigia.

La franchigia: perché è importante una consulenza di ABM Broker

La presenza o meno della franchigia in una polizza assicurativa, così come la sua consistenza, sono aspetti troppo spesso sottovalutati da chi accende una polizza.

È importante affidarsi a consulenti assicurativi professionali, che spieghino tutti i punti di una polizza e anche le differenze che possono esserci tra una polizza e un’altra.

Come già abbiamo visto per il massimale, a volte un risparmio di poche decine d’euro può portare a danni notevoli per il tuo patrimonio.

È fondamentale informarsi, e questa nostra rubrica sui termini assicurativi va proprio nella direzione di avere clienti, e in generale persone, più consapevoli nel momento in cui devono scegliere una polizza.

Con ABM Broker hai sempre i consulenti dalla tua parte!

CALCOLA IL PREVENTIVO IN UN MINUTO

CALCOLA PREVENTIVO
12 Agosto 2021
SHARE
  • Email
  • Twitter
  • Facebook
  • Google +
  • Pinterest
  • Tumblr
  • Linkedin
  • Vkontakte
  • WhatsApp
Articoli recenti
Assicurazione barca e corpi nautici: obbligatoria ma anche conveniente 7 Giugno 2023
ABM News RBM Assicurazione Salute S.p.A. è entrata a far parte del Gruppo Intesa Sanpaolo 23 Luglio 2020
RC professionale RC professionale: le professioni per cui è obbligatoria 23 Luglio 2020
Argomenti
  • Blog
    • Corporate
    • Guida Pratica
    • Privati
      • Assicurazione vita
      • Barche
      • RC Auto
    • Professionisti
      • Agenti assicurativi
      • Architetti
      • Avvocati
      • Commercialisti
      • Consulenti del lavoro
      • Dentisti e Odontoiatri
      • DPO
      • Farmacisti
      • Geometri
      • Infermieri
      • Ingegneri
      • Medici
  • News
    • B2B
  • RC Patrimoniale
Seguici su
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Intagram
Massimale: quale scegliere per la tua assicurazione
Rivalsa assicurazione: cosa devi sapere prima di stipulare una polizza
ABM Broker

Stai cercando informazioni
su una polizza? Inizia da qui.

Calcola preventivo

Chiama il numero+39 081 7576057

  • Home
  • Chi siamo
  • Soluzioni
  • Collabora con il miglior broker assicurativo
  • Contatti

ABM – Assurance Brokerage Management s.r.l.

Capitale Sociale €10.000,00 i.v.
P.IVA 09400090966
Registro Imprese di Milano R.E.A. 2088214
Iscritta al R.U.I. sezione B n°: 000543832 del 02/03/2016
Impresa soggetta a controllo IVASS
Via del Quirinale, 21 – 00187 Roma

abm@casellapec.com

IBAN: IT96Y0306939722100000018896
Banca Intesa San Paolo SpA Conto Corrente Separato ex art. 117 Codice delle Assicurazioni.
Intestato a: Assurance Brokerage Management SRL

Trustpilot AIBA
Business
  • D&O
  • DPO
  • RC Inquinamento
  • Tutela legale aziende
  • Danni da interruzione attività
  • Rimborso IVA
  • CAR
  • EAR
  • Strutture medico/sanitarie
RC Professionale
  • RC Geometri
  • RC Infermieri
  • RC Commercialisti
  • RC Avvocati
  • RC Medici
  • RC Altre professioni
  • Tutela legale professionista
  • Infortunio professionista
Veicoli
  • Corpi nautici
  • Assicurazione furto incendio
  • KASKO
  • RC vettoriale
  • RCA
Vita
  • Assicurazione infortuni e invalidità da malattia
  • Rimborso spese mediche
  • Premi unici
  • TCM
  • Piani di accumulo
  • Tutela legale famiglia
Casa
  • Assicurazione mutuo
  • Assicurazione furto casa
  • Assicurazione incendio e scoppio
© 2021 - ABM Assurance Brokerage Management s.r.l | P.IVA 09400090966 | Obblighi informativi alla clientela | Privacy Policy
    • Home
    • Chi siamo
    • Soluzioni
      • RC Professionale
        • RC Avvocati
        • RC Commercialisti
        • RC Medici
        • RC Infermieri
        • RC Geometri
        • RC Altre professioni
        • Infortunio professionista
        • Tutela legale professionista
      • Business
        • Strutture medico/sanitarie
        • RC Inquinamento
        • EAR
        • DPO
        • D&O
        • CAR
        • Tutela legale aziende
        • Danni da interruzione attività
        • Rimborso IVA
      • Privati
        • Abitazione
        • Vita
        • Veicoli
    • Convenzioni
    • Blog
    • Contatti
    • Collabora con il miglior broker assicurativo
    • Calcola preventivo