• Professionisti
  • Aziende e PMI
  • Privati
  • Convenzioni
  • Blog
  • Collabora con noi
  • Area riservata
ABM BrokerABM Broker
  • Home
  • Chi siamo
  • Soluzioni
    • Professionisti
      • RC Avvocati
      • RC Commercialisti
      • RC Medici
      • RC Infermieri
      • RC Geometri
      • RC Altre professioni
      • Infortunio professionista
      • Tutela legale professionista
    • Aziende e PMI
      • Strutture medico/sanitarie
      • RC Inquinamento
      • EAR
      • DPO
      • D&O
      • CAR
      • Tutela legale aziende
      • Danni da interruzione attività
      • Rimborso IVA
    • Privati
      • Abitazione
      • Veicoli
      • Vita
        • Tutela legale famiglia
        • Piani di accumulo
        • TCM
        • Premi unici
        • Rimborso spese mediche
        • Assicurazione infortuni e invalidità da malattia
  • Contatti
  • Calcola
    preventivo
  • Clicca qui Chat live
ABM Broker
  • Home
  • Chi siamo
  • Soluzioni
    • Professionisti
      • RC Avvocati
      • RC Commercialisti
      • RC Medici
      • RC Infermieri
      • RC Geometri
      • RC Altre professioni
      • Infortunio professionista
      • Tutela legale professionista
    • Aziende e PMI
      • Strutture medico/sanitarie
      • RC Inquinamento
      • EAR
      • DPO
      • D&O
      • CAR
      • Tutela legale aziende
      • Danni da interruzione attività
      • Rimborso IVA
    • Privati
      • Abitazione
      • Veicoli
      • Vita
        • Tutela legale famiglia
        • Piani di accumulo
        • TCM
        • Premi unici
        • Rimborso spese mediche
        • Assicurazione infortuni e invalidità da malattia
  • Contatti
  • Calcola
    preventivo
  • Clicca qui Chat live
ABM Broker
  • Home
  • Chi siamo
  • Soluzioni
    • RC Professionale
      • RC Avvocati
      • RC Commercialisti
      • RC Medici
      • RC Infermieri
      • RC Geometri
      • RC Altre professioni
      • Infortunio professionista
      • Tutela legale professionista
    • Business
      • Strutture medico/sanitarie
      • RC Inquinamento
      • EAR
      • DPO
      • D&O
      • CAR
      • Tutela legale aziende
      • Danni da interruzione attività
      • Rimborso IVA
    • Privati
      • Abitazione
      • Vita
      • Veicoli
  • Convenzioni
  • Blog
  • Contatti
  • Collabora con il miglior broker assicurativo
  • Calcola preventivo

Come diventare intermediario assicurativo

17 Febbraio 2023 in Agenti assicurativi, Blog, Professionisti

In Italia l’attività di intermediazione assicurativa è riservata esclusivamente ai soggetti iscritti alla sezione E del Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi (RUI).

Leggendo quest’articolo avrai tutte le informazioni per diventare un Intermediario Assicurativo: una professione che può essere molto stimolante e appassionante, ma che per essere affrontata nel modo migliore richiede tanta preparazione e motivazione.

Sommario

  • Requisiti e modalità di iscrizione Sezione E del RUI
    • Requisiti per le Persone:
    • Requisiti per le società:
  • Le modalità dell’iscrizione alla sezione E del Registro IVASS
  • Le conoscenze necessarie agli intermediari assicurativi
  • Il nuovo Codice delle Assicurazioni
  • Perché scegliere un intermediario assicurativo

Requisiti e modalità di iscrizione Sezione E del RUI

I requisiti per l’iscrizione alla sezione E del Rui variano a seconda che si tratti di persone o società.

Requisiti per le Persone:

  • godimento dei diritti civili;
  • possesso dei requisiti di onorabilità;
  • ottenimento di una formazione professionale appropriata ai contratti intermediati e alle attività esercitate;
  • non essere iscritti nelle liste dei periti assicurativi;
  • non essere dipendenti pubblici con un impiego a tempo pieno o a tempo parziale quando superi la metà del tempo lavorativo a tempo pieno;
  • non avere stretti vincoli con persone fisiche o giuridiche che impediscano l’esercizio dei poteri di controllo da parte dell’IVASS.

Requisiti per le società:

  • sede legale in Italia;
  • non essere istituzioni pubbliche o aziende controllate da enti pubblici;
  • non svolgere, direttamente o indirettamente, la propria attività per mezzo di altre società;
  • aver affidato la responsabilità dell’intermediazione a una persona fisica iscritta nella sezione E del registro;
  • non avere stretti vincoli con persone fisiche o giuridiche che ostacolino l’esercizio dei poteri di controllo da parte dell’IVASS.

Le modalità dell’iscrizione alla sezione E del Registro IVASS

Solo un Intermediario regolato dalla sezione A (Agente) o B (Broker), l’Intermediario Principale, può richiedere l’iscrizione di un collaboratore nella sezione E del Registro IVASS.

A decorrere dal 31 marzo 2021, l’IVASS si è dotata di un Provvedimento (97/2020) che richiede un titolo di studio non inferiore al diploma per l’iscrizione alla sezione E del RUI.

Il soggetto richiedente deve inoltre compilare e inviare un modello elettronico PDF, firmato digitalmente, al solo indirizzo istanze.rui@pec.ivass.it.

All’atto della presentazione della domanda di iscrizione, l’impresa interessata deve inoltre attestare di avere verificato che l’iscritto abbia provveduto al pagamento della Tassa di Concessione Governativa da € 168,00.

I dipendenti e collaboratori degli intermediari iscritti nella sezione E del Registro IVASS non necessitano di iscrizione qualora operino all’interno dei locali di questi ultimi.

Gli intermediari devono osservare dei criteri di comportamento durante l’esercizio del proprio lavoro, al fine di assicurare la massima sicurezza dell’assicurato.

Le conoscenze necessarie agli intermediari assicurativi

Per diventare intermediario assicurativo c’è bisogno di una solida conoscenza del settore assicurativo e dei suoi prodotti. La capacità di analizzare i rischi, fornendo consulenza su come gestirli, è un aspetto essenziale che si unisce alla necessità di comunicare con i clienti in modo chiaro e conciso.

Anche le competenze di marketing e di comunicazione possono essere importanti, sia per l’analisi di scenari e contesti, che per promuovere i propri servizi con un personal branding efficace.

Il nuovo Codice delle Assicurazioni

Il nuovo Codice delle Assicurazioni Private è stato introdotto con il Decreto Legislativo 209/2005, che ha recepito la Direttiva Comunitaria 2002/92/CEE sull’Intermediazione.

L’ISVAP (Organismo di vigilanza delle assicurazioni private) – sostituito nel 2012 dall’IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) – ha emanato il regolamento n.5 relativo alla figura dell’intermediario assicurativo, stabilendo:

  • le regole di accesso all’attività;
  • le norme di condotta;
  • gli ambiti di competenza;
  • i requisiti per poter operare.

Dal punto di vista degli operatori, chiunque – sia persone fisiche che giuridiche – desideri svolgere attività assicurativa e di intermediazione di polizze, deve essere iscritto al Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi (RUI), gestito direttamente dall’IVASS e diviso in 5 sezioni:

Sezione A: agenti assicurativi;

Sezione B: broker;

Sezione C: produttori diretti;

Sezione D: banche, SIM, intermediari finanziari e Poste Italiane;

Sezione E: addetti all’attività d’intermediazione in servizio esterno all’intermediario iscritto nelle sezioni A, B e D.

Perché scegliere un intermediario assicurativo

Nella visione di ABM Broker, l’intermediario assicurativo diventa anche un consulente, proprio perché il suo dovere non si limita a “proporre polizze”, bensì include l’aiutare il cliente nel trovare le soluzioni più adatte alle sue esigenze e ai suoi progetti.

La differenza principale nell’affidarsi a un broker assicurativo come ABM Broker sta nel dettaglio della proposta economica, realmente personalizzata sulle specifiche esigenze, e nella gestione degli aspetti contrattuali e di copertura.

L’intermediario assicurativo che opera con ABM Broker può usufruire di tanti vantaggi quali:

  • Piattaforma unica: per quotare ed emettere in tempo reale le polizze ai tuoi clienti.
  • Broker assicurativo con piattaforma RCA: che consente il collegamento diretto con le numerose compagnie assicurative mandatarie di ABM per le polizze Auto.
  • Broker assicurativo con piattaforma RCP: che consente il collegamento diretto alla nostra piattaforma per le polizza di Responsabilità Civile.

 

ENTRA NEL TEAM!

17 Febbraio 2023
SHARE
  • Email
  • Twitter
  • Facebook
  • Google +
  • Pinterest
  • Tumblr
  • Linkedin
  • Vkontakte
  • WhatsApp
Articoli recenti
Come diventare intermediario assicurativo 17 Febbraio 2023
ABM News RBM Assicurazione Salute S.p.A. è entrata a far parte del Gruppo Intesa Sanpaolo 23 Luglio 2020
RC professionale RC professionale: le professioni per cui è obbligatoria 23 Luglio 2020
Argomenti
  • Blog
    • Corporate
    • Guida Pratica
    • Privati
      • Assicurazione vita
      • RC Auto
    • Professionisti
      • Agenti assicurativi
      • Architetti
      • Avvocati
      • Commercialisti
      • Consulenti del lavoro
      • Dentisti e Odontoiatri
      • DPO
      • Farmacisti
      • Geometri
      • Infermieri
      • Ingegneri
      • Medici
  • News
    • B2B
  • RC Patrimoniale
Seguici su
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Intagram
Attenzione alle truffe assicurativeAttenzione al sito truffa: www.assicuraconte.it
ABM Broker

Stai cercando informazioni
su una polizza? Inizia da qui.

Calcola preventivo

Chiama il numero+39 081 7576057

  • Home
  • Chi siamo
  • Soluzioni
  • Collabora con il miglior broker assicurativo
  • Contatti

ABM – Assurance Brokerage Management s.r.l.

Capitale Sociale €10.000,00 i.v.
P.IVA 09400090966
Registro Imprese di Milano R.E.A. 2088214
Iscritta al R.U.I. sezione B n°: 000543832 del 02/03/2016
Impresa soggetta a controllo IVASS
Via del Quirinale, 21 – 00187 Roma

abm@casellapec.com

IBAN: IT96Y0306939722100000018896
Banca Intesa San Paolo SpA Conto Corrente Separato ex art. 117 Codice delle Assicurazioni.
Intestato a: Assurance Brokerage Management SRL

Trustpilot AIBA
Business
  • D&O
  • DPO
  • RC Inquinamento
  • Tutela legale aziende
  • Danni da interruzione attività
  • Rimborso IVA
  • CAR
  • EAR
  • Strutture medico/sanitarie
RC Professionale
  • RC Geometri
  • RC Infermieri
  • RC Commercialisti
  • RC Avvocati
  • RC Medici
  • RC Altre professioni
  • Tutela legale professionista
  • Infortunio professionista
Veicoli
  • Corpi nautici
  • Assicurazione furto incendio
  • KASKO
  • RC vettoriale
  • RCA
Vita
  • Assicurazione infortuni e invalidità da malattia
  • Rimborso spese mediche
  • Premi unici
  • TCM
  • Piani di accumulo
  • Tutela legale famiglia
Casa
  • Assicurazione mutuo
  • Assicurazione furto casa
  • Assicurazione incendio e scoppio
© 2021 - ABM Assurance Brokerage Management s.r.l | P.IVA 09400090966 | Obblighi informativi alla clientela | Privacy Policy
    • Home
    • Chi siamo
    • Soluzioni
      • RC Professionale
        • RC Avvocati
        • RC Commercialisti
        • RC Medici
        • RC Infermieri
        • RC Geometri
        • RC Altre professioni
        • Infortunio professionista
        • Tutela legale professionista
      • Business
        • Strutture medico/sanitarie
        • RC Inquinamento
        • EAR
        • DPO
        • D&O
        • CAR
        • Tutela legale aziende
        • Danni da interruzione attività
        • Rimborso IVA
      • Privati
        • Abitazione
        • Vita
        • Veicoli
    • Convenzioni
    • Blog
    • Contatti
    • Collabora con il miglior broker assicurativo
    • Calcola preventivo
    Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie.ACCETTORIFIUTA TUTTOPrivacy policy